Parole in Minuti - Calcolatore del Tempo di Discorso

Quanto dura il mio discorso? Converti parole in tempo

Calcolatore gratuito del tempo di parola. Converti facilmente il conteggio delle parole in durata del discorso per presentazioni, interventi/discorsi e stime di tempo di lettura. Incolla il tuo testo o inserisci un numero di parole per vedere esattamente quanto tempo occorre.

80 Lenta 130 parole al minuto 180 Veloce

Conteggio parole: 0

Tempo di Discorso Stimato

0 secondi

Basato su 0 parole a 0 parole al minuto parole al minuto

Come usare il calcolatore Parole → Tempo

Il nostro timer di parlato e lettura ti aiuta a pianificare alla perfezione presentazioni e contenuti.

Inserisci il tuo testo

  • Incolla o digita il testo: il contatore di parole si aggiorna all’istante.
  • Scegli la modalità: Parlato (voce alta) o Lettura (silenziosa).
  • Usa la modalità che corrisponde al metodo di erogazione previsto.

Personalizza le impostazioni

  • Regola il cursore di velocità per rispecchiare le tue parole al minuto (PAM).
  • Chi parla velocemente può aumentare, mentre presentazioni deliberate richiedono valori più bassi.
  • Trova le tue PAM reali con il test da 60 secondi (vedi sezione FAQ).

Usa i risultati

  • Controlla il risultato: minuti + secondi totali, più un dettaglio per varianti lenta/media/veloce.
  • Scarica o copia il time‑stamp nelle tue note, slide o teleprompter.
  • Consiglio avanzato: ti serve il contrario? Passa alla modalità Tempo → Parole, inserisci la tua scadenza (es. 6 minuti) e lo strumento mostrerà il conteggio parole ideale.

Parole → Tempo di parlato (conversione lettura ad alta voce)

La tabella seguente ti aiuta a calcolare la durata di un discorso in base al numero di parole e a diverse velocità di parlato: molto lento, lento, medio, veloce e molto veloce.

Tabella di conversione Tempo di parlato
Parole Tempo parlato molto lento (80 PAM) Tempo parlato lento (100 PAM) Tempo parlato medio (130 PAM) Tempo parlato veloce (160 PAM) Tempo parlato molto veloce (180+ PAM)
100 parole
1 min 15 sec
1 min
46 sec
38 sec
33 sec
200 parole
2 min 30 sec
2 min
1 min 32 sec
1 min 15 sec
1 min 07 sec
250 parole
3 min 08 sec
2 min 30 sec
1 min 55 sec
1 min 34 sec
1 min 23 sec
300 parole
3 min 45 sec
3 min
2 min 18 sec
1 min 53 sec
1 min 40 sec
400 parole
5 min
4 min
3 min 05 sec
2 min 30 sec
2 min 13 sec
500 parole
6 min 15 sec
5 min
3 min 51 sec
3 min 08 sec
2 min 47 sec
650 parole
8 min 08 sec
6 min 30 sec
5 min
4 min 04 sec
3 min 37 sec
750 parole
9 min 23 sec
7 min 30 sec
5 min 46 sec
4 min 41 sec
4 min 10 sec
1000 parole
12 min 30 sec
10 min
7 min 42 sec
6 min 15 sec
5 min 33 sec
1200 parole
15 min
12 min
9 min 14 sec
7 min 30 sec
6 min 40 sec
1500 parole
18 min 45 sec
15 min
11 min 32 sec
9 min 23 sec
8 min 20 sec
2000 parole
25 min
20 min
15 min 23 sec
12 min 30 sec
11 min 07 sec
3000 parole
37 min 30 sec
30 min
23 min 05 sec
18 min 45 sec
16 min 40 sec
5000 parole
1 hr 03 min
50 min
38 min 28 sec
31 min 15 sec
27 min 47 sec

Durata discorso → Parole

La tabella seguente ti aiuta a calcolare quante parole servono in media per un discorso di durata diversa e a vari ritmi di parlato: molto lento, lento, medio, veloce e molto veloce.

Tabella di conversione Durata → Parole
Durata del discorso Parlato molto lento (80 PAM) Parlato lento (100 PAM) Parlato medio (130 PAM) Parlato veloce (160 PAM) Parlato molto veloce (180+ PAM)
Discorso di 1 minuto
80 parole
100 parole
130 parole
160 parole
180 parole
Discorso di 2 minuti
160 parole
200 parole
260 parole
320 parole
360 parole
Discorso di 3 minuti
240 parole
300 parole
390 parole
480 parole
540 parole
Discorso di 4 minuti
320 parole
400 parole
520 parole
640 parole
720 parole
Discorso di 5 minuti
400 parole
500 parole
650 parole
800 parole
900 parole
Discorso di 10 minuti
800 parole
1.000 parole
1.300 parole
1.600 parole
1.800 parole
Discorso di 15 minuti
1.200 parole
1.500 parole
1.950 parole
2.400 parole
2.700 parole
Discorso di 20 minuti
1.600 parole
2.000 parole
2.600 parole
3.200 parole
3.600 parole
Discorso di 30 minuti
2.400 parole
3.000 parole
3.900 parole
4.800 parole
5.400 parole
Discorso di 40 minuti
3.200 parole
4.000 parole
5.200 parole
6.400 parole
7.200 parole
Discorso di 50 minuti
4.000 parole
5.000 parole
6.500 parole
8.000 parole
9.000 parole
Discorso di 1 ora
4.800 parole
6.000 parole
7.800 parole
9.600 parole
10.800 parole
Discorso di 1 ora e 30 minuti
7.200 parole
9.000 parole
11.700 parole
14.400 parole
16.200 parole
Discorso di 2 ore
9.600 parole
12.000 parole
15.600 parole
19.200 parole
21.600 parole

Cosa si intende per "Lento", "Medio" e "Veloce"?

Velocità diverse di parlato e lettura per vari contesti e situazioni.

Tabella confronto ritmi di lettura
Ritmo Parlato (PAM) Lettura silenziosa (PAM) Uso tipico
Lento
≈ 100
≈ 150
Discorsi cerimoniali, testi tecnici complessi, pubblico non madrelingua o bambini
Medio
≈ 130
≈ 238
Lezioni scolastiche, webinar, podcast narrativi
Veloce
≈ 160
≈ 300 +
Telecronache in diretta, video YouTube esplicativi, banditori

Parole → Tempo di lettura (conversione lettura silenziosa)

La tabella seguente ti aiuta a calcolare quanto tempo serve per leggere diversi conteggi di parole in base a vari ritmi silenziosi: molto lento, lento, medio, veloce e molto veloce.

Tabella di conversione Tempo di lettura silenziosa
Parole Tempo lettura molto lento (150 PAM) Tempo lettura lento (200 PAM) Tempo lettura medio (250 PAM) Tempo lettura veloce (325 PAM) Tempo lettura molto veloce (400+ PAM)
100 parole
40 sec
30 sec
24 sec
18 sec
15 sec
200 parole
1 min 20 sec
1 min
48 sec
37 sec
30 sec
300 parole
2 min
1 min 30 sec
1 min 12 sec
55 sec
45 sec
500 parole
3 min 20 sec
2 min 30 sec
2 min
1 min 32 sec
1 min 15 sec
1000 parole
6 min 40 sec
5 min
4 min
3 min 05 sec
2 min 30 sec
2000 parole
13 min 20 sec
10 min
8 min
6 min 09 sec
5 min
3000 parole
20 min
15 min
12 min
9 min 14 sec
7 min 30 sec
5000 parole
33 min 20 sec
25 min
20 min
15 min 23 sec
12 min 30 sec
10000 parole
1 hr 07 min
50 min
40 min
30 min 46 sec
25 min
50000 parole
5 hr 33 min
4 hr 10 min
3 hr 20 min
2 hr 34 min
2 hr 05 min

Pagine → Tempo di lettura (conversione lettura silenziosa)

La tabella seguente ti aiuta a calcolare quanto tempo serve per leggere un libro o documento basandoti su una media di 300 parole per pagina, diversi intervalli di pagine e vari ritmi silenziosi: molto lento, lento, medio, veloce e molto veloce.

Tabella di conversione Pagine → Tempo di lettura
Pagine Tempo lettura molto lento (150 PAM) Tempo lettura lento (200 PAM) Tempo lettura medio (250 PAM) Tempo lettura veloce (325 PAM) Tempo lettura molto veloce (400+ PAM)
1 pagina
2 min
1 min 30 sec
1 min 12 sec
55 sec
45 sec
10 pagine
20 min
15 min
12 min
9 min 14 sec
7 min 30 sec
20 pagine
40 min
30 min
24 min
18 min 28 sec
15 min
30 pagine
1 hr
45 min
36 min
27 min 42 sec
22 min 30 sec
50 pagine
1 hr 40 min
1 hr 15 min
1 hr
46 min 09 sec
37 min 30 sec
100 pagine
3 hr 20 min
2 hr 30 min
2 hr
1 hr 32 min
1 hr 15 min
200 pagine
6 hr 40 min
5 hr
4 hr
3 hr 05 min
2 hr 30 min
300 pagine
10 hr
7 hr 30 min
6 hr
4 hr 37 min
3 hr 45 min
500 pagine
16 hr 40 min
12 hr 30 min
10 hr
7 hr 42 min
6 hr 15 min
1000 pagine
33 hr 20 min
25 hr
20 hr
15 hr 23 min
12 hr 30 min

Domande frequenti

Domande comuni sui timer di lettura e di parlato e su come usare il calcolatore in modo efficace.

Che cos’è il Tempo di lettura o Parole al minuto (lettura)?

Il tempo di lettura è la durata necessaria a un adulto medio per comprendere un testo scritto in silenzio. Una ricerca su larga scala (Brysbaert, 2019; 18.573 partecipanti) fissa la media globale a ≈ 238 parole/min. La maggior parte delle guide di public speaking arrotonda a ≈ 250 parole/min per una resa più chiara. La formula è: Tempo di lettura (min) = Totale parole ÷ 238. Per la lettura silenziosa gli intervalli tipici sono: Lento: 150‑200 PAM, Medio: 250 PAM, Veloce: 300‑400 PAM, Lettori veloci: 500‑700+ PAM.

Che cos’è il Tempo di parlato o Parole al minuto (parlato)?

Il tempo di parlato (o tempo di esposizione) è la durata necessaria per leggere un testo ad alta voce. Su 5.965 soggetti (77 studi), Brysbaert (2019) riporta ≈ 183 parole/min. Le guide di public speaking arrotondano spesso a ≈ 130 parole/min per una resa più chiara. La formula è: Tempo di parlato (min) = Totale parole ÷ PAM scelte. Ritmi di parlato tipici: Parlato molto lento e deliberato: 100‑110 PAM, Conversazionale: 120‑150 PAM, Veloce: 160‑170 PAM, Banditori/altissimo ritmo: 250‑400 PAM.

Perché il timing è importante

Attenzione del pubblico: le persone si distraggono se un intervento sfora anche solo del 10 %. Ritmo e enfasi: conoscere il tempo totale permette di pianificare pause, storie e Q&A. Produzione multimediale: sincronizza la narrazione con slide, basi musicali o fotogrammi di animazione in modo accurato. Accessibilità: un ritmo adeguato migliora la comprensione per chi non è madrelingua e per gli utenti di screen reader.

Chi utilizza questo calcolatore testo‑tempo?

Relatori e presentatori che perfezionano keynote, elevator pitch, talk stile TED. Docenti e studenti per cronometrare esami orali, dibattiti o relazioni. Podcaster, doppiatori e narratori di audiolibri per stimare le sessioni di registrazione. Sceneggiatori e content creator che pianificano video YouTube, animazioni esplicative, spot radiofonici. Organizzatori di eventi e toastmaster che devono incastrare più oratori in un’agenda serrata.

Qual è un ritmo sicuro per le presentazioni in conferenza?

Tra 110 e 140 PAM. Lascia margine per reazioni del pubblico, slide e pause retoriche.

Il calcolatore è preciso per bambini o lettori in seconda lingua?

Questi gruppi leggono/parlano spesso dal 15 al 30 % più lentamente. Usa il cursore di velocità o inserisci le tue PAM misurate per risultati ottimali.

Perché i miei tempi in prova sono più lunghi della stima?

Pause per enfasi, risate o transizioni di slide aggiungono tempo reale. Prevedi un margine del 10 %.

La complessità del testo influisce sul timing?

Sì. Prosa accademica densa, gergo poco familiare e termini multilingue rallentano sia la lettura sia il parlato. Riduci di conseguenza le tue PAM.

Come posso migliorare il mio ritmo di parlato?

Registrati, usa un metronomo, esercitati a segmentare le frasi e inserisci pause deliberate. La ripetizione costante consolida la memoria muscolare.

Quante parole stanno in un discorso di 5 minuti?

A 130 PAM, ~650 parole. Rallentando a 100 PAM punta a ~500 parole; accelerando a 160 PAM puoi arrivare a ~800.

Quanto tempo serve per leggere 1.000 parole in silenzio?

Circa 4 minuti e 12 secondi alla media di 238 PAM.

Come trovare le proprie PAM in 60 secondi

1. Imposta un timer di un minuto. 2. Leggi a voce alta (o in silenzio, se cronometri la lettura) un brano rappresentativo. 3. Allo scadere, evidenzia il testo letto e fai contare le parole a un word processor. 4. Ripeti tre volte e fai la media: quello è il tuo valore di PAM. 5. Inseriscilo nel calcolatore così tutte le stime future rispecchieranno il tuo ritmo naturale.